Iscrizioni 2015

Come da tradizione anche quest’anno, in occasione della Fiera di San Matteo, apriremo le iscrizioni al nostro gruppo. Domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre, dalle 18 alle 20, saremo presenti con un banchetto di fronte al Patronato San Pio X.

Quest’anno l’invito è rivolto in particolar modo ai bambini nati nel 2007, la cui età corrisponde al primo anno del branco lupetti. Possono comunque presentare domanda di iscrizione bambini e ragazzi più grandi. Ricordiamo per tutti che la domanda di iscrizione non dà garanzia dell’effettiva accoglienza nel gruppo: le richieste saranno infatti utilizzate dalla Comunità Capi per valutare la possibilità di accogliere i bambini in base alla disponibilità di posti, di adulti in servizio come Capi all’interno dell’associazione e coerentemente con le scelte di metodo scout.

Per una spiegazione più dettagliata e trasparente, pubblichiamo la lettera che sarà consegnata a tutti i genitori che accompagneranno i loro figli a presentare la domanda di iscrizione.

Cari genitori,

quella che state presentando è una richiesta di iscrizione che, purtroppo, non possiamo garantire si traduca automaticamente in un’accoglienza di vostro figlio/vostra figlia all’interno del nostro gruppo. Ovviamente da parte nostra non vi è alcuna volontà di stabilire un “numero chiuso”, quanto la responsabilità di restare fedeli alle finalità e alle modalità di attuazione del metodo educativo scout.

Sono tre, in particolare, i principi a cui la Comunità Capi fa riferimento al momento di scegliere quali e quante domande di iscrizione accettare:

  1. in primo luogo la verticalità: ogni branca accoglie bambini e ragazzi di età diverse e, tra le diverse fasce, deve esserci un adeguato equilibrio. È per questo che, ogni anno, le iscrizioni sono aperte in particolar modo ai bambini di 8 anni, che saranno inseriti al primo anno del branco lupetti;
  2. altrettanto importante è il principio della coeducazione, nella convinzione che offrire esperienze di crescita comuni a ragazzi e ragazze sia un’importante valore aggiunto in termini educativi. Ovviamente ciò è possibile laddove ci sia, in ogni branca, un compresenza equilibrata tra maschi e femmine;
  3. infine dobbiamo fare i conti con l’effettiva disponibilità di Capi, cioè di adulti in servizio all’interno dell’associazione a cui è affidato il compito di seguire e accompagnare la crescita dei ragazzi mettendo in pratica le linee del Progetto educativo del gruppo. Essendo il nostro impegno educativo basato sul rapporto capo-ragazzo, unità troppo numerose rischiano di vanificare il nostro lavoro, trasformandolo in una semplice animazione.

Al lato pratico tutto questo si traduce nel fatto che ogni anno noi raccogliamo le richieste di tutti i bambini che vogliono iscriversi al gruppo. Poi, valutando le nostre possibilità di fornire un’azione educativa efficace, ci impegniamo ad accogliere il maggior numero possibile di bambini che compiono 8 anni e, se c’è qualche rinuncia o trasferimento da parte di qualcuno già iscritto, anche di bambini/ragazzi di età maggiore. Da quanto sopra detto, è evidente che non possiamo garantire immediatamente l’accettazione della domanda di iscrizione, anche per i più piccoli, nonostante il nostro gruppo, ormai da anni, garantisca con impegno e passione l’apertura di due branchi lupetti: se infatti dovesse presentare domanda un numero di bambini superiore alle nostre capacità di accoglienza, come Comunità Capi dovremo fare una scelta e, purtroppo, dire alcuni no.

Contiamo di cuore nella vostra comprensione e che, come genitori, possiate far capire ai vostri figli che un eventuale diniego è dovuto esclusivamente a un problema di sovraffollamento e non ad un rifiuto personale. Un saluto fraterno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...