Sabato 13 Giugno, 80.000 scout si sono trovati insieme in piazza San Pietro per incontrare il papa. Una vera e propria invasione di scout da ogni parte d’Italia, giunti alla capitale con ogni mezzo possibile, come dei pellegrini del terzo millennio.
Tra tutti questi scout c’eravamo anche noi del Mirano, nello specifico le due alte squadriglie, il noviziato, una parte del clan e la comunità capi. La giornata è stata tanto intensa quanto emozionante, di sicuro verrà ricordata positivamente da tutti noi.
Si è conclusa da qualche giorno la route di comunità capi nella quale tutti i capi della zona di Scorzè sono arrivati ad Assisi. Il tema della Felicità è stato il centro focale di questo percorso di fede. Ma oltre ad un sentito percorso di fede, esso è stato un incontro, con Chiara e Francesco e tra di noi della zona di Scorzè, una condivisione forte di vite, di strada e di esperienze.
E dopo questa Route, il gruppo scout di Mirano si appresta ad un’altra avventura. Questa volta non solo di Co.Ca. ma vi parteciperanno anche il Clan, il Noviziato e le Alte Squadriglie dei due reparti. Stiamo parlando dell’incontro con Papa Francesco che avverrà tra 9 giorni. Saremo circa 80.000 persone in Piazza San Pietro, per saperne di più, condividiamo il link: http://www.agesci.org/agescidalpapa
Domenica 8 Febbraio 2015 tutto il gruppo di Mirano e il gruppo scout di Zianigo hanno partecipato alla Santa Messa presieduta dal vescovo Gianfranco Agostino. È stato anche un incontro, un momento per ritrovarci tutti insieme, oltre che un momento intenso di gioia e preghiera. Verso mezzogiorno, ha seguito un momento di rinfresco e l’incontro informale con il vescovo aperto a tutta la comunità ma con un invito speciale a noviziato e clan.
Don Lino e i lupetti al momento della comunione
Il capogruppo Giovanni alla lettura
Una chiesa piena di scout
In alto i guidoni dei 3 reparti per l’ascolto al vangelo
Il vescovo Gianfranco Agostini al momento della comunione
Al link qui sotto potrete trovare tutte le informazioni sui passaggi (Domenica 12 Ottobre 2014) di quest’anno: per chi non lo sapesse si tratta di una giornata gioiosa e giocosa in compagnia di tutti gli scout di Mirano. Si mangerà insieme il pranzo, poi seguiranno la santa messa e la cerimonia dei passaggi in cui si accoglieranno i nuovi entrati in ogni branca e si saluteranno quelli che “passano”.
Vi aspettiamo numerosissimi, a domenica!
Più che mai oggi si parla di sicurezza in ambito lavorativo e domestico, ma al campo?
Il nostro servizio di capi scout deve essere efficace ed efficiente, ci rendiamo bene conto che a buoni propositi ed improvvisazione non si va avanti. Perciò è necessario saper gestire l’emergenza. A tal proposito, il nostro fondatore (Powell) diceva:
“Uno scout è un uomo passabile in un salotto, indispensabile in un naufragio.”
Al campo scout le emergenze capitano, ma a queste facciamo fronte in due modi:
con un’educazione al ragazzo sulla sicurezza e prevenzione degli incidenti,
con la formazione, atta a fronteggiare al meglio le emergenze.
Come Comunità Capi crediamo fermamente nella formazione continua, questa ci rende davvero “indispensabili nel naufragio”. Non basta certo la formazione metodologica (come i campi AGESCI), serve una formazione concreta, attuale rispetto alle normative e valida. Oltre alla pattuglia di zona di protezione civile, da poco abbiamo aderito ad una iniziativa interessante:
Ci siamo affidati alla società MODI S.r.l. di Spinea, con cui vari capi reparto hanno partecipato al corso Antincendio a rischio medio con annessa prova pratica e verso Settembre parteciperanno al corso di Primo Soccorso (sempre con prova pratica). In definitiva, ci siamo trovati particolarmente bene, il corso è stato interessante e soprattutto utile.