Campetto Invernale Noviziato 2015

I giorni 4, 5 e 6 gennaio 2015 il Noviziato è andato in uscita per un campetto invernale a Gemona del Friuli (UD).

Siamo partiti la domenica mattina dalla stazione di Mestre per arrivare a Udine, dove abbiamo preso un secondo treno per arrivare a Gemona e lì abbiamo incontrato Don Flavio che ci aspettava. Caricato lo zaino in spalla, ci siamo incamminati in salita; il percorso è durato circa un’ora e mezza tra la città e la montagna, per arrivare alla baita nel bosco denominata “Stavolo del Cjrlo” dove avremmo trascorso i nostri 3 giorni di campo.

La casetta, adoperata per alloggiare gruppi scout, è piccola ma confortevole, recupera energia tramite i panelli solari ed è circondata da splendide montagne che creano un ambiente molto suggestivo.

Appena arrivati ci siamo riforniti di legna per la stufa, abbiamo fatto un simpatico gioco di conoscenza e, dopo cena, abbiamo giocato a tombola con golosi premi!

Il giorno dopo ci siamo svegliati, abbiamo fatto colazione e, dopo una breve camminata, abbiamo raggiunto Sella Sant’Agnese, un posto soleggiato dove abbiamo giocato tra di noi, per poi prenderci un po’ di tempo e fare “deserto”. E’ stato un momento di grande riflessione, su temi riguardanti la vita di noi ragazzi, sul nostro futuro e sul “punto della strada”. Dopo pranzo abbiamo giocato ancora con una caccia al tesoro e a nascondino; nel tardo pomeriggio abbiamo celebrato la Messa in casa con Don Flavio, durante la quale abbiamo condiviso i nostri obiettivi personali per il “punto della strada”.

La cena, a base di polpette e purè, è stata preparata tutti insieme, divertendoci e infine gustandocela abbondantemente! Dopo cena abbiamo salutato il Don che si è rincamminato verso casa nel bosco illuminato dalla luna, mentre il gruppo animazione ci ha proposto delle storie di paura e una partita a Monopoli.

Vi proponiamo la breve esibizione di tre dei nostri nella cosiddetta “cup song”:

L’ultimo giorno alla mattina i capi ci hanno preparato un piccolo spettacolo coi burattini per farci comprendere l’importanza del progetto prima di un’impresa e per lanciare appunto l’idea di un’impresa di noviziato. Discusse le varie idee e promosse le più belle, ci siamo preparati per tornare a casa. Mentre i capi ci preparavano il pranzo, noi ragazzi abbiamo pulito, sistemato e infine tutti insieme siamo partiti. Nel ritorno c’è stato un imprevisto: a causa di una piccola distrazione abbiamo sbagliato strada, ma noi scout non ci demoralizziamo mai e siamo comunque arrivati in stazione all’orario previsto. Qui abbiamo pranzato e preso il treno per Udine che ci ha portati di nuovo a Mestre dove ci siamo salutati e ognuno è tornato a casa.

E’ stata una bella esperienza, che ci ha aiutato ad unire il gruppo ancora di più. Un ringraziamento speciale va ai nostri capi Enrico e Valeria che hanno fatto un bellissimo lavoro e a Don Flavio che con il suo contributo ci ha aiutato moltissimo.

Il Noviziato di Mirano

Campetto di Atleta e Maestro dei giochi a Campocroce di Mirano

Ciao a tutti! Dopo un po’ di silenzio è giusto aggiornarvi su qualche bella novità successa negli ultimi mesi a Mirano.

Nel mese di aprile, esattamente sabato 12 e domenica 13, alcuni capi del Mirano hanno tenuto nella parrocchia di Campocroce un campetto di specialità di Ateleta e maestro dei giochi per esploratori e guide di tutto il Veneto. La partecipazione a questo campetto è stata numerosa, ben 26 ragazzi con fascia d’età dalla prima alla terza media.

Esploratori e guide si sono prestati a vivere un’uscita all’insegna della salute con l’alimentazione “dell’atleta”, a partecipare ad un’adeguata preparazione atletica che gli ha permesso nella mattinata di domenica di svolgere  un mini torneo a squadre del noto gioco scout: “scoutball”. I ragazzi dopo un’infarinatura delle regole nazionali date dal regolamento ADS hanno potuto sperimentare la bellezza del fare squadra seguendo una regola nazionale e non dettata dalle tradizioni dei loro paesi d’origine.

Il tutto si è svolto baciati da un sole bellissimo e da un’energia travolgente dei ragazzi.

A fine della giornata i ragazzi hanno ricevuto un libretto con tutte le informazioni utili per poter prendere una possibile specialità di atleta o maestro giochi, e il fazzolettone creato a “zero spese” che riporta le misure ufficiali dello scalpo, utilizzabile nei vari tornei.

Ci teniamo a ringraziare un po’, di persone:

  • i capi organizzatori Giacomo, Giulia, Laura, Anna, Alberto, Don Flavio, Francesco;
  • la scolta Martina;
  • i cambusieri Federico, Daniel;
  • la comunità che ci ha ospitato a Campocroce;
  • la squadriglia Ghepardi, che ha realizzato l’alzabandiera del campetto, utilizzato nei momenti di apertura e chiusura del campetto;

… infine un grazie va all’entusiasmo di tutti i ragazzi che hanno partecipato all’evento.

Campetto di gruppo …2002!

Torniamo un po’ indietro nel tempo, quando ci preparavamo al quarantesimo anniversario del gruppo! Anche allora tutti insieme ad Assisi: CoCa, RS, novizi, EG dell’alta Sq. e lupetti del CdA, con Giancarlo ancora tra noi. Dal 25 al 28 aprile 2002!

C’è una stella – live@Volpago

Ecco qui il tanto atteso video della canzone “C’è una stella anche per te”.
È stato girato a Volpago del Montello alla chiusura del bellissimo campetto vissuto insieme a CDA, alta squadriglia, RS e capi del nostro gruppo.

Ovviamente è stata fatta qualche modifica in corso d’opera alla canzone.
In ogni caso potete seguire il testo definitivo direttamente dai sottotitoli del video, basta attivarli nella barra sotto al video!

Campetto di gruppo 2013

Si è concluso ieri pomeriggio il campetto di tre giorni, dal 26 al 28 aprile, a Volpago del Montello, tutti insieme, CoCa, RS, novizi, EG dell’alta Sq. e lupetti del CdA per vivere la dimesione comunitaria del gruppo in vista del campo estivo!