Ecco una raccolta di foto del campo che il noviziato di Mirano ha recentemente vissuto: una route in canoa di una settimana nella laguna veneta.
Alla fine del video i ragazzi del noviziato presentano la loro branca ai ragazzi del quarto anno di reparto che a Settembre passeranno. Davvero bello!
Ecco alcune foto del campo di reparto tenutosi a Cercivento (UD) dal 29/07/2014 al 09/08/2014 con tema d’ambientazione del “Signore degli Anelli”.
Alcune foto sono state fatte da Ben Spreuwenberg, un amico olandese conosciuto lì a Cercivento. Thank you for sending them us, Ben!
Foto di gruppo
Foto staff/compagnia dell’anello
Viaggio d’andata in auto per i capi
Angolo cucina sq. Falchi
Angolo preghiera e angoli cucina
Tenda della sq. Lupi e Marco
Alce Rossa
Due grandi! Francesco e Mihai
Costruzione alzabandiera
Ammainabandiera effettuato da Scoiattole e Gheparde
C’è aria di partenza, e di pioggia. Molta pioggia!
Zaino pronto per due branche su tre! I nostri due repartisono pronti per il campo a Cercivento (UD) per il quale partiranno domani mattina, il Clan invece ha ancora qualche giorno di tempo per ultimare i preparativi pre-campo.
Il campo di reparto durerà dal 29 Luglio al 9 Agosto ed ha un’ambientazione tutta speciale, sarà un’esperienza molto avventurosa in cui i 47 ragazzi si imbatteranno. E alla fine un po’ di pioggia renderà il tutto ancora più emozionante e fangoso.
Il Clan invece vivrà l’esperienza più unica che rara della Route Nazionale. I primi 5 giorni andranno in route insieme al Clan “Falco Solitario” del gruppo scout Montegranaro 1 da Montecorsaro Scalo a Civitanova Marche. Successivamente, da qui partiranno per San Rossore in Toscana dove raggiungeranno gli oltre 20.000 Rover e Scolte da tutta Italia.
L’alzabandiera e qualche tenda alla Domenica mattina durante il San Giorgio a Giavera del Montello
L’appuntamento principale a cui i Reparti sono chiamati a partecipare con tutta la zona di Scorzè sono i Giochi di San Giorgio.
Quest’anno il luogo scelto è stato Giavera del Montello, e come non resistere alla tentazione di mandare i nostri esploratori e guide all’avanscoperta di questo territorio?
E così è stato fatto! Ad Esploratori e Guide è stata fornita una mappa del territorio e attraverso le coordinate UTM delle sei postazioni gioco si sono mossi per tutto il territorio, invadendo le strade con ben 502 camicie azzurre, uno spettacolo incredibile e insolito per gli abitanti del paesino.
In ragazzi si sono messi alla prova con l’Hebertismo, la costruzione di un percorso rettificato, il ritrovamento di alcune candele attraverso coordinate, la costruzione di aerei di carta e delle storiche bighe, infine la rappresentazione di oggetti e persone risolvendo delle sfide a Taboo. I punteggi sono stati dati sia allo svolgimento corretto delle prove, ma anche alla rapidità degli spostamenti tra i punti gioco.
La conclusione di questa esperienza è avvenuta con la S. Messa all’ombra dei grandi alberi di Villa Wasserman, a seguire le premiazione che ha visto come reparti vincitori, per il secondo anno di fila, il Reparto Alfa dello Zero Branco. Il primo premio delle squadriglie è andato a pari merito ai Castori, ai Cervi del San Liberale dello Scorzè e agli Squali dello Zero Branco reparto Alfa.
Per il Mirano le cose sono andate abbastanza bene, il Reparto Pulsar si è qualificato sesto, mentre il Reparto Antares undicesimo su ventitre reparti.
Speriamo ben presto di riportare a Mirano la vittoria del San Giorgio.