Di nuovo in partenza

“Ore 7,30 da Plinio”: ogni vera avventura scout inizia con queste parole.

Ebbene ci siamo, ancora una volta lo zaino è pronto, o quasi… Il camion è stracarico e i panini sono in frigo!

I due reparti sono pronti a vivere un memorabile campo di gruppo in occasione dei 50 anni.
La partenza è domani (5 Agosto), direzione Prosecco (Trieste), il giorno 11 li raggiungeranno i due branchi di lupetti, il 13 la festa sarà ancora più grande con l’arrivo del clan in bicicletta (si spera ne arrivi almeno un buon 80%!) mentre infine il giorno seguente si unirà a noi anche il nostro bel noviziato.
Così i verdi prati di Prosecco si coloreranno di giallo, verde, rosso e blu.
Il tema del campo è “Ribelle – The brave”, il film d’animazione della Pixar. Per cui i vari clan scozzesi e le varie famiglie giocheranno, canteranno, lavoreranno insieme, si conosceranno. Si creeranno belle amicizie e ricordi indelebili.

L’augurio è che tutti vivano al meglio questo campo, lasciando a casa a Mirano qualche paura o pensiero negativo, per vivere al meglio il campo.
Buon sentiero a tutti!

50° del gruppo – 8 giugno 2013

Si è svolta in felicità la giornata dedicata al festeggiamento ufficiale dei cinquanta anni del gruppo: l’ordinato alzabandiera, gli interventi della sindaca Mariarosa Pavanello, del nostro parroco Don Lino, di Roberto Gallorini illustre ex-scout. La Santa Messa all’aperto in stile scout, il rinnovo della nostra Promessa, il magico cerchio serale conscluso con il salto del fuoco… Attendendo, ora, il campo di gruppo!

1963-2013 Festa 8 giugno

2 9  g i u g n o  1 9 6 3 – 8  g i u g n o  2 0 1 3

Carissimi scout miranesi di oggi e di ieri,
Sono passati 50 anni da quel 29 giugno 1963 quando con la tradizionale cerimonia delle promesse presenziata dal nostro fondatore Giancarlo Pellay si diede inizio alle attività del gruppo scout di Mirano.
Ed è proprio per celebrare il cinquantesimo compleanno del nostro gruppo che vi invitiamo sabato 8 giugno 2013 dalle ore 15.30 in patronato per trascorrere assieme, scout di oggi e di ieri, un pomeriggio ricco di ricordi in pieno spirito scout.

Il programma della giornata:

  • 15. 30: accoglienza
  • 16.00 alzabandiera, Messa e Rinnovo della Promessa
  • 18.30: laboratori di tecniche e giochi scout
  • 19.30: cena al sacco
  • 20.30: fuoco serale e salto del fuoco con Nomi Caccia

Ricordate di portare il vostro fazzolettone, e, se potete, portate anche una foto di quando eravate scout (che poi magari lascerete).

La cena sarà al sacco. Sarà allestito anche uno stand con panini & C.di autofinanziamento dalla branca r/s.

In caso di pioggia la manifestazione si terrà ugualmente, dalle 15.30 alle 18.00.
Vi invitiamo ad iscrivervi al nostro sito: https://agescimirano.wordpress.com o pagina facebook https://www.facebook.com/AgesciMirano/events . Troverete gli ultimi aggiornamenti sull’evento e diverse notizie sulle nostre attività!

Vi aspettiamo numerosi!  SEMEL SCOUT, SEMPER SCOUT! (B. P.)

La Comunità Capi del gruppo scout Mirano 12.

50° anniversario!
50° anniversario!

LOGO 50° anniversario del gruppo

Logo del 50° anniversario del gruppo scout di Mirano
Logo del 50° anniversario del gruppo scout di Mirano

“Il logo del cinquantennale nasce da un concorso di idee aperto a tutti gli iscritti al gruppo, dai lupetti ai rover. La versione finale riunisce in un unico spazio gli elementi più originali dei vari elaborati presentati.

Al di là della parte testuale, il logo riunisce alcuni elementi grafici: sulla destra compaiono una versione stilizzata del logo Agesci e del campanile di Mirano, a simboleggiare appunto l’esperienza scout nella nostra città.
In basso a destra troviamo invece tre sagome colorate, a simboleggiare le tre branche con i loro rispettivi colori tradizionali (giallo i branchi dei lupetti, verde i reparti, rosso il noviziato e il clan)
Le tre sagome sono racchiuse in un cerchio, che rappresenta da un lato il modo “naturale” di stare assieme nelle attività scout (facciamo cerchio!), dall’altro l’unitarietà degli intenti educativi (la progressione personale unitaria).
Lo stesso cerchio, infine, è aperto sulla strada, segno di una comunità che si ritrova ma che vuole anche aprirsi sul mondo.”