“Il logo del cinquantennale nasce da un concorso di idee aperto a tutti gli iscritti al gruppo, dai lupetti ai rover. La versione finale riunisce in un unico spazio gli elementi più originali dei vari elaborati presentati.
Al di là della parte testuale, il logo riunisce alcuni elementi grafici: sulla destra compaiono una versione stilizzata del logo Agesci e del campanile di Mirano, a simboleggiare appunto l’esperienza scout nella nostra città.
In basso a destra troviamo invece tre sagome colorate, a simboleggiare le tre branche con i loro rispettivi colori tradizionali (giallo i branchi dei lupetti, verde i reparti, rosso il noviziato e il clan)
Le tre sagome sono racchiuse in un cerchio, che rappresenta da un lato il modo “naturale” di stare assieme nelle attività scout (facciamo cerchio!), dall’altro l’unitarietà degli intenti educativi (la progressione personale unitaria).
Lo stesso cerchio, infine, è aperto sulla strada, segno di una comunità che si ritrova ma che vuole anche aprirsi sul mondo.”
Rispondi